-
Calendario editoriale
L’altro giorno mi sono ritrovata a dover programmare tutti i post dei miei account social. Ho cercato, per aiutarmi nel compito, un modello di Calendario Editoriale ma, per le mie competenze e necessità , non ho trovato qualcosa di adatto. Vuoi scaricare questo prodotto? È gratis! E così, impiego più tempo a dirlo che a realizzarlo, ho creato un modello e lo condivido con te, nell’auspicio possa esserti utile. Scarica la risorsa gratuita Iscriviti e scarica il file .xlsx che, una volta decompresso (.zip), può essere aperto da Microsoft Excel o qualsiasi altro software compatibile. Calendario Editoriale Si tratta di un semplice schema suddiviso in mesi e settimane. Fanne buon uso.…
-
Parole (scritte)
La creatività, la forma e il suono della parola scritta Riflessione a margine del bellissimo articolo di Annamaria Testa: La parola scritta ha un tono di voce? – dal blog Nuovo e utile. Nell’epoca del computer, di internet e della condivisione, delle notifiche che avvisano sulla prossima scadenza, mantenere un diario per annotare pensieri, oltre che impegni, ha una grande importanza: i testi scritti sono permanenti; le parole hanno un suono, un colore, un tono; le parole, se scritte, vengono memorizzate. Quante volte, nei periodi delle interrogazioni a scuola, abbiamo trascritto il riassunto, il commento, o abbiamo evidenziato le frasi del libro di testo? Quante volte abbiamo macchiato le pagine…
-
Il ritorno: l’agenda 2020
Quanti anni devono trascorrere affinché un evento diventi una tradizione? Non lo so, ma è da qualche anno, ormai, che alcuni, fra appassionati e creativi, attendono la pubblicazione della mia Agenda. Nel 2018 ho esaurito tutte le copie in brevissimo tempo, e il design dell’Agenda 2019 è stato notato dallo staff di un prestigioso premio internazionale: ‘A Design Award & Competition. Un altro elemento, di tendenza, è la scelta del motivo: lo scorso anno, ad esempio, mi sono ispirata all’artista Piet Mondrian mentre quest’anno ho pensato a Vasilij V. Kandinskij, di cui sono tornati in evidenza dipinti e ispirazioni del periodo Bauhaus. Il Bauhaus è stato un movimento artistico, ma…
-
Il gestionale database per il freelance
Il gestionale database Nel 19… boh, sicuramente più di vent’anni fa, contemporaneamente alla pratica sui primi software per la grafica ho scoperto l’uso di un gestionale, creato con un linguaggio dedicato, che ho poi ritrovato in altre aziende. Negli anni ho imparato a usare bene questo database, a modificarne gli script e fino a creare soluzioni completamente autonome per il mio uso esclusivo. Design e programmazione Ovviamente, la programmazione non è una caratteristica tipica di chi si occupa di design… tutt’altro, ma la volontà di imparare quel linguaggio è stata per me una sfida dato che ho desiderato realizzare altri software altrettanto semplici da usare. Il software intuitivo Un pulsante,…
-
Un wallpaper per… restare in vacanza!
Siamo in estate e l’altro giorno, mentre cercavo di staccare dal lavoro (mi riesce difficile), ho guardato il wallpaper del mio smartphone e ho pensato di non aver preparato post, sui social, per il #15agosto. Al solito, non ho avuto subito idee particolari e, invece di cercare stimoli su internet, sono uscita. Ben poche cose sono salutari, per la creatività, come un giro all’aria aperta. E, fuori, è arrivata all’improvviso, come una folgorazione: l’idea. L’idea è una sensazione, un ambiente, e il progetto nasce dal come realizzare quanto provo e vorrei far provare. Creo velocemente un bozzetto che mi serve da guida. Non realizzo veri e propri schizzi, come è…
-
Come calcolare il valore del proprio lavoro
Oggi, mentre parlavo di impegni e prezzi con un’amica, che è agli esordi della propria attività, mi è tornata in mente una risorsa, che creai tempo fa, che calcola il valore del proprio lavoro. Naturalmente, questo foglio di calcolo prezzo non vuole sostituire, o frapporsi, ai metodi professionali di realizzazione di preventivi, a cui io stessa adesso mi attengo, ma essere di aiuto a chi si avvicina alla professione e si sente disorientato: rispetto i vari prezzi che sente in giro e il proprio costo orario. Risorsa per calcolare i prezzi Per rispondere all’esigenza di dare un valore alle ore di lavoro svolto, per impostare un listino di base dei…
-
Quali social stai usando?
Premetto che, con questo articolo, non voglio affrontare approfondimenti tecnici su argomenti che non mi competono, ma volgere lo sguardo ad alcune statistiche che ho affiancato a miei riscontri e quesiti del genere: quali social devo usare mentre, tu, quali social stai usando? Ho già raccontato del grande periodo di rinnovamento che sto vivendo: sono partita dal nuovo sito web, messo online il 1° gennaio 2019, poi l’immagine grafica e qualcuno avrà notato i nuovi colori, il restyling del logotipo… adesso sto valutando i profili social. D’altronde sono ancora in fase di ammortamento, dall’apertura dell’attività, e come spiegavo anche in altri articoli, la selezione di quanto curare o abbandonare si…
-
Qualcosa di… rosso
Ero adolescente e, ricordo, mi innamorai di un paio di occhiali da sole colore rosso che indossavo, pur non amando gli occhiali e nonostante gli occhi chiari, perché rappresentavano il simbolo del mio agire controcorrente. Indossare il rosso è la dimostrazione di una rottura degli schemi, ma dirige anche l’attenzione verso di sé. Lo stesso accade quando si sceglie, come logotipo e branding, il colore rosso. RGB e CMYK Il rosso è un colore primario di tipo additivo, il suo colore complementare è il ciano. Per capire cosa si intende con il termine additivo dobbiamo pensare al modello di colore RGB per cui dalla mescolanza della luminosità dei tre colori…
-
Qualcosa di… blu
In questi giorni di primavera ho provveduto a mettere da parte alcune sciarpe e ho notato la grande passione, che abbiamo in famiglia, per il colore blu e ogni tonalità derivante. Mia madre vestiva sempre in blu, azzurro, colori che davano risalto ai suoi capelli molto chiari e la pelle diafana. Ricordo un mio completo color cielo, di quand’ero ragazzina, con cui riuscivo a sentirmi elegante nonostante il ricciolo ribelle biondo e le scarpe basse. Insomma, il blu è il colore dei ricordi di infanzia, della famiglia, un colore a cui penso con tenerezza. I colori Dei colori ho già parlato, e desideravo concentrarmi sulle emozioni che provoca e sulle…
-
Cosa occorre, e perché, avere un ecommerce
La domanda che mi rivolgono, spesso, è di realizzare un ecommerce nel sito web che ho progettato. E io ne sconsiglio la creazione a meno che, dopo attenta analisi, valuto per il cliente un reale vantaggio e se questi si impegna a provvedere alle esigenze previste. Perché, è bene chiarirlo: creare un negozio online richiede varie risorse e budget a disposizione, tuttavia vale la pena averlo se la gestione della vendita effettuata in modo automatico crea reali benefici, ovvero rappresenti un’agevolazione rispetto alla vendita privata (tramite email, ad esempio). Premessa Ti introduco nell’argomento e spiego: cosa occorre per avere un ecommerce; perché spesso non conviene averlo (in chiusura). Tempo di…